Luigi Piroddi |
Programma dell'insegnamento
Bibliografia consigliata
Files MATLAB
% function ma1(c,lambda,N) % % Calcolo della covarianza e dello spettro di un processo MA(1) % y(t) = w(t) + c w(t-1), w(·)~WN(0,lambda^2) % Confronto con le grandezze campionarie calcolate su una % realizzazione di N dati del processo
% function ar1(a,lambda,N) % % Calcolo della covarianza e dello spettro di un processo AR(1) % y(t) = a y(t-1) + w(t), w(·)~WN(0,lambda^2) % Confronto con le grandezze campionarie calcolate su una % realizzazione di N dati del processo
% function arma11(a,c,lambda,N) % % Calcolo della covarianza e dello spettro di un processo ARMA(1,1) % y(t) = a y(t-1) + w(t) + c w(t-1), w(·)~WN(0,lambda^2) % Confronto con le grandezze campionarie calcolate su una % realizzazione di N dati del processo
% function arma21pred(a1,a2,c,lambda,N) % % Predizione a un passo e a 2 passi di un processo ARMA(2,1) % y(t) = a1 y(t-1) + a2 y(t-2) + w(t) + c w(t-1) , w(·)~WN(0,lambda^2) % Confronto con il predittore banale: y^(t) = a1 y(t-1) % Funzioni di autocorrelazione degli errori di predizione
% function [a_st,b_st]=idarx11(a,b,lambda_e,lambda_u,N,Nr) % Proprietà asintotiche del metodo dei minimi quadrati % Si generano Nr realizzazioni di N dati del medesimo modello ARX(1,1): % y(t) = a*y(t-1) + b*u(t-1) + e(t), e(·)~WN(0,lambda_e^2), u(·)~WN(0,lambda_u^2) % a_st = stima di a; b_st = stima di b % Per ogni realizzazione si opera la stima a minimi quadrati dei parametri. % Si confronta la distribuzione campionaria delle stime con quella prevista % dalla teoria (distribuzione gaussiana) % % 1) Provare ad aumentare N (la gaussiana si dovrebbe restringere) % 2) Modificare il file in modo che la distribuzione del disturbo non sia gaussiana
% function TH=idarmax111(a,b,c,lambda_eta,lambda_u) % Identificazione di un ARMAX(1,1,1) con un ARX(1,1) % Analisi del residuo % % Sistema: % y(t) = a*y(t-1) + b*u(t-1) + eta(t) + c*eta(t-1) % u(·)~WN(0,lambda_u^2), eta(·)~WN(0,lambda_eta^2) % N = numero dati % Modello: % y(t) = a*y(t-1) + b*u(t-1) + e(t)
% function [NA,NC,V,W]=idarmax111(a,b,c,lambda_eta,lambda_u) % Identificazione di un ARMAX(1,1,2) con un ARMAX(na,1,nc) % Analisi di bianchezza del residuo % % Sistema: % y(t) = a*y(t-1) + b*u(t-1) + eta(t) + c1*eta(t-1) + c2*eta(t-2) % u(·)~WN(0,lambda_u^2), eta(·)~WN(0,lambda_eta^2) % N = numero dati % % L'identificazione viene ripetuta al variare di na e nc. % Parametri e risultati della prova i-esima: % NA(i) = ordine della parte autoregressiva % NC(i) = ordine della parte a media mobile % V(i,1) = varianza del residuo % V(i,2) = Final Prediction Error % W(i) = bianchezza del residuo
% function w=whitenoisetest(x,plotflag) % x = serie temporale in ingresso % w = variabile binaria (w = 1 se la serie temporale e' bianca con una significativita' del 95%) % La funzione calcola la funzione di autocorrelazione di una serie temporale e ne % visualizza il grafico (se plotflag non e' pari a 0)